E’ meno famoso del sushi, eppure è un caposaldo dello streetfood giapponese: vi presento il ramen e la mia guida ai ramen bar roma
Che il ramen sia uno dei miei piatti preferiti non appartenenti alla tradizione Italiana è risaputo – se mi segui su Instagram @simonapastore_ avrai notato quanto io ami questo piatto tipico della cultura giapponese -nel post che stai leggendo troverai una breve guida ai miei ramen bar di Roma preferiti e piccole curiosità su questa gustosa pietanza.
La mia guida ai ramen bar di roma: cosa ordinare in un ramen bar tra gyoza, mochi ice e dorayaki
Cosa si mangia in un ramen bar? I ramen bar non offrono esclusivamente ramen, i menù usualmente si compongono di varie proposte come i gyoza, l’okonomiyaki (ricordate il cartoon Kiss Me Licia?) o i mochi per citarne alcune.
Ramen bar Akira: Ramen vegetariano
Quali sono le origini del ramen?
Il Ramen ha origini cinesi che risalgono ai primi del ‘900, in seguito fu ripreso dalla cultura del cibo di strada giapponese ed ha una base semplice tipica della cucina povera, tanto che veniva e viene ancora oggi servito nei chioschetti per strada:
- tagliatelle (simili ai noodles) possono variare per dimensione, ad esempio i Futomen (un po’ più spessi) sono quelli che ho provato da Akira Ramen bar in Piazza Bologna, si tratta di pasta fresca.
- brodo ( di pollo, maiale, pesce o solo verdure nel caso del ramen vegetariano)
- tare ovvero il condimento chiave posto in fondo al piatto che conferisce il sapore unico al ramen.
Una volta che abbiamo scelto la base, si aggiungono i topping a scelta : le uova Nitamago (uova semi-sode marinate) carne di maiale/pollo, salse o vegetali a scelta.
Il Ramen Bar Akira propone lo Iakei Ramen ovvero un brodo di ossa di maiale Tonkotsu Soup e Futomen una varietà di pasta fresca più spessa, simile alla consistenza della pasta italiana.

Guida ai ramen bar roma: da Piazza Bologna a Ostiense al Pigneto la mia top 3 dello streetfood giapponese
Da Akira Ramen Bar (Piazza Bologna/Ostiense) ho trovato interessanti le Ajitama Spicy (uova sode piccanti), le cosce di pollo fritte e i Gyoza (ravioli fritti di carne e verdura) per i quali vado matta; ho provato per la prima volta i Mochi Ice e i famosi Dorayaki dessert noti specialmente agli appassionati di manga.

Il Ramen è un piatto versatile che ben si adatta ai prodotti di stagione, riuscite ad immaginare quante varietà di Ramen esistono in Giappone? Ogni cuoco ha il suo segreto per rendere il brodo unico nel suo sapore, non rivelerebbe mai il segreto del suo ramen che nella sua semplicità richiede ore ed ore di preparazione.

Avete mai visto il film The Ramen Girl? Racconta la cultura del Ramen attraverso gli occhi di una ragazza occidentale, dietro la sua preparazione ci sono anni e anni di rituali che le famiglie tramandano di generazione in generazione con estrema dovizia.
Come si mangia il Ramen? In questo video lo chef Ivan Ramen vi spiega il metodo più corretto per gustare questa pietanza, il risucchio è d’obbligo !
Nella mia top 3 ramen bar di Roma c’è Mama-ya Ramen in zona Ostiense, un luogo intimo con la cucina a vista e i miglior gyoza della capitale
Un altro Ramen bar che mi piace frequentare è Mama-ya Ramen e si trova nel quartiere Ostiense: il menù estivo propone una variante del classico Ramen adeguata alle calde temperature in città ovvero con i noodles freddi senza brodo; incuriosita da questa novità, ho provato in due occasioni differenti entrambe le proposte estive: Hiyashi Tsuke Goma Men e la variante vegetariana Hiyashi Yasai Ramen, entrambi bilanciati nei sapori e nelle consistenze grazie al supporto delle salse in accompagnamento.

Anche in estate è possibile degustare il ramen nella sua variante senza brodo

Per una golosa come me è impossibile concludere un pasto senza un dessert che lasci un dolce ricordo dell’intero pasto, da Mama-ya Ramen bar il tiramisù al Matcha è una certezza.

Per completare il viaggio nella capitale alla ricerca del miglior Ramen bar di Roma non possiamo escludere da questa top 3 Waraku Bistrò Giapponese zona Largo Preneste/Pigneto : ho provato i Gyoza e l’Okonomiyaki la famosa “frittata” giapponese che cucinava marrabbio protagonista del celebre cartoon Kiss Me Licia.
Su Netflix la celebre docu-serie Chef’s Table dedica a Ivan Orkin meglio conosciuto come Ivan Ramen un intero episodio (stagione 3) lui è un vera celebrità ed esperto di Ramen.
[…] appunti di una ramen girl: i miei ramen bar roma preferiti sembra essere il primo su The Red Moustaches – Lifestyle blog by Simona […]